LA NOSTRA IMPRONTA

Non serve andare lontano o immaginare che il degradarsi del pianeta sia lontano da noi.
Nel 2021, uno studio ha evidenziato che anche il nostro Lago Maggiore è in sofferenza per mancanza di ossigeno.
Serve una presa di coscienza e di posizione collettiva dove tutti si impegnino veramente con azioni concrete per il bene di tutti.
È necessario passare dalle parole ai fatti.

Il nostro cambiamento inizia da qui: nel corso degli anni abbiamo deciso di rimanere un negozio indipendente per essere liberi di selezionare e di continuare collaborare con aziende che garantiscono non solo bellezza estetica ma anche bellezza etica, in cui la qualità e la sicurezza dei prodotti non sono solo nel prodotto finito ma in tutta la filiera, dalla produzione della materia prima all’utilizzo sicuro per il consumatore finale.

Serve però anche un’azione e una presa di coscienza di tutti gli utilizzatori finali dei prodotti che selezioniamo ed è per questo che ogni giorno vi raccontiamo e vi riportiamo aneddoti, curiosità, storie e racconti: per far sorgere in voi le riflessioni verso il cambiamento

UN NUOVO MODO DI FARE ACQUISTI

Cosa possiamo fare noi come consumatori finali? Aprire i nostri orizzonti e impegnarci a sviluppare un modo nuovo di fare gli acquisti, basta solo riflettere e porsi le giuste domande al momento della scelta.

Un capo di abbigliamento prodotto nel rispetto di certificazioni internazionali ci permette di utilizzare un prodotto sicuro.
Sicuro sulla nostra pelle perché i materiali, i coloranti, i trattamenti sono verificati e tracciati per evitare problemi cutanei.
Sicuro sulla linea di produzione: che sia di origine vegetale o animale, tutti gli step produttivi sono svolti nel rispetto di regole e standard di sicurezza.
Sicuro sull’ambiente: perché l’impatto produttivo, distributivo e di post consumo sia ridotto al minimo.

SAVE ANIMALS - ANIMALI

Nel settore dell’abbigliamento, i materiali e le fibre di origine animale – come la lana e i piumini - ricoprono da sempre una parte importante dei nostri armadi.

Il nostro impegno “FOR ANIMALS” si traduce in una selezione di aziende e di prodotti che rispettino standard di sicurezza e di salute per tutti gli esseri viventi, che operino in modo cruelty-free e l’individuazione di alternative vegane.

In questa categoria sono incluse tutte quelle certificazioni come: EDFA (European Down and Feather Association), IDFL (International Down and Feather Laboratory & Institute), ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), No mulesing

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

 

NATURA

Ogni oggetto di uso quotidiano, che si voglia o no, ha una delle conseguenze ambientali.
L’impatto umano ha già portato alla distruzione del 40% circa delle foreste del mondo, secondo gli studi del WWF, e continua a consumarle al ritmo di 10 milioni di ettari all’anno (sono circa 6 milioni di campi da calcio).

Il nostro impegno “FOR NATURE” raccoglie una selezione di brand i cui prodotti derivano da materiali certificati, da processi produttivi che riducono o eliminano l’inquinamento e gli scarti.

Come riconoscere questi prodotti? Con le certificazioni internazionali come FSC (Forest Stewardship Council), GOTS (Global Organic Textiles Standard), Bluesign

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

VEDI TUTTI

 

SOCIETA’

Dal campo al prodotto finito, milioni di persone intrecciano la loro vita a quella dei prodotti che usiamo e consumiamo. Molte di queste persone lavorano nei campi di coltivazione delle fibre vegetali, nei siti estrattivi di minerali e produzione dei materiali. Le condizioni di lavoro non sono sempre degne di un uomo, non è scontata la salvaguardia della salute e dei diritti dei lavoratori.

Il nostro impegno “FOR COMMUNITIES” è quello di scegliere aziende che si impegnino sin dai primissimi step di lavorazione a garantire principi di fair-trade per tutti i lavoratori per garantire una paga equa e condizioni di lavoro rispettose.

La garanzia di un lavoro equo e non sfruttato viene garantito da certificazioni quali: Fairtrade, the Guaranteed Fair Trade Organisation