Quali scarpe scegliere per camminare

Con la nuova stagione si tornano a fissare i buoni propositi per andare a camminare, per cominciare a correre, per stare più tempo all’aria aperta, per avventurarsi sui sentieri di montagna.

Il tempo che decidiamo di passare all’aria aperta deve essere piacevole e utile al nostro benessere mentale e fisico.

Il camminare è l’attività più semplice e immediata, ma non per questo banale. Il benessere passa innanzitutto dalla scelta delle scarpe giuste perché hanno la responsabilità di sostenerci mantenendo il nostro corpo in equilibrio e il nostro scheletro in posture adatte.

Per scegliere quale è la scarpa migliore per la tua attività è importante saper rispondere a queste domande:

  • Che tipo di attività devo svolgere? Passeggiata, camminata veloce, trekking leggeri, trekking lunghi
  • Su che tipo di terreno cammino in prevalenza? Asfalto, pista ciclabile, strada sterrata, sentiero di montagna
  • Quale è la lunghezza media dei miei percorsi?
  • Quali sono le mie caratteristiche fisiche?

PASSEGGIATE SU ASFALTO – PISTA CICLABILE

Il primo approccio al cammino è quello di tutti i giorni, sull’asfalto delle strade. Per i più disparati motivi potresti decidere di avventurarti tra le vie della città in “trekking cittadini” alla scoperta degli angoli nascosti o anche sviluppare la buona abitudine di svolgere attività quotidiane come fare la spesa senza auto.

In questo caso probabilmente cammini prevalentemente su asfalto o su pista ciclabile, ti serve una scarpa leggera e morbida. La suola della scarpa deve avere una buona struttura per sostenere il tuo corpo ma non necessita di particolare battistrada o lavorazione esterna perché le superfici saranno prevalentemente regolari e uniformi.

 

ON CLOUD

VEDI TUTTI

BROOKS

VEDI TUTTI

UYN

VEDI TUTTI

LEGERO

VEDI TUTTI

PASSEGGIATE SU STRADE STERRATE – NEI PARCHI

Se hai la fortuna di passeggiare immerso nel verde, significa che ti allunghi su strade ben battute ma anche sterrate o nei parchi cittadini. In questo caso ti può essere utile avere una scarpa un po’ più strutturata, con una tomaia resistente anche all’umido e al bagnato e una suola che possa affrontare con tranquillità eventuali terreni bagnati senza il rischio di scivoloni. In queste scarpe per camminare inizi a incontrare tomaie in cordura antistrappo.

NEW BALANCE
HIERROV6 UOMO
VEDI TUTTI

LA SPORTIVA
ULTRA RAPTOR
VEDI TUTTI

BROOKS
CASCADIA 16
VEDI TUTTI

ON
CLOUD WATERPROOF
VEDI TUTTI

CAMMINATE SU STERRATI DI MONTAGNA – SENTIERI DI FACILE PERCORSO

Se il tuo cammino ti porta sui sentieri di mezza montagna dove i terreni saranno più irregolari o se le tue camminate sono veloci e leggere, la scarpa deve avere la funzione di sostegno e protezione del piede. Noi ti suggeriamo di scegliere tra i modelli di scarpe da trekking leggero o tra i  modelli di scarpe da ultra trail.  La tomaia e le stringhe devono accogliere il piede, accompagnarlo con sicurezza nei movimenti e proteggerlo dal bagnato e da eventuali sassolini e legnetti. Puoi scegliere quindi una scarpa con membrana in Gore-Tex che la rende impermeabile. La suola deve essere ben strutturata per ammortizzare e sostenere il corpo e deve avere un battistrada che inizi ad avere caratteristiche di grip e tenuta sul terreno.

La caviglia - a meno di particolari necessità personali – non necessita particolare protezione da agenti esterni come grossi detriti.

LA SPORTIVA
ULTRA RAPTOR GTX DONNA
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
BUSHIDO II UOMO
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
AKYRA UOMO
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
AKYRA GTX DONNA
VEDI PRODOTTO

CAMMINATE SU SENTIERI DI MONTAGNA – TERRENI IRREGOLARI

Le camminate in montagna, implicano terreni irregolari e sconnessi, il piede ha necessità di sostegno non solo da parte della suola per sostenere il corpo ma è importante anche una protezione sulla parte della caviglia per proteggere da detriti e da storte. Lo stesso nel caso in cui la tua condizione di camminatore richieda una scarpa protettiva ma leggera per escursioni e trekking leggeri, non particolarmente lunghi e con poco carico sulle spalle. In questi casi uno scarpone mid è il giusto equipaggiamento

ULTRA RAPTOR MID II GTX UOMO ULTRA RAPTOR MID II GTX LA SPORTIVA DONNA

LA SPORTIVA
STREAM GORE-TEX UOMO
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
STREAM GORE-TEX DONNA
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
ULTRA RAPTOR MID II GTX UOMO
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
ULTRA RAPTOR MID II GTX DONNA
VEDI PRODOTTO

 

CAMMINATE SU SENTIERI DI MONTAGNA – PENDII E TERRENI MOLTO IRREGOLARI

Più i terreni sono sconnessi, più indossare la scarpa o lo scarpone da trekking alto è importante per eliminare tutti i fattori di rischio e potersi divertire in tranquillità. Sui sentieri e i pendii di montagna, soprattutto se la camminata è piuttosto lunga e impegnativa, con un carico significativo sulle spalle, la caviglia deve essere sostenuta contro le sollecitazioni pur mantenendo la giusta possibilità di movimento. Anche il piede deve essere ben contenuto nella scarpa per seguirla con costanza nei movimenti ed assecondare con fermezza i passi sul terreno. La tomaia deve essere impermeabile per affrontare qualsiasi evenienza e questa caratteristica ci permette anche di utilizzare lo scarponcino tutto l’anno, anche con la neve.

SCARPONE TREKKING TRANGO LEATHER GTX LA SPORTIVA

LA SPORTIVA
TRANGO GTX DONNA
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
TRANGO LEATHER GTX UOMO
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
TX5 DONNA
VEDI PRODOTTO

LA SPORTIVA
TX5 UOMO
VEDI PRODOTTO

 

Individuata la tipologia di scarpa, come scegliere il numero giusto?
Le scarpe, e in particolare le scarpe da trekking, devono calzare in modo confortevole, senza pressioni o punti di attrito e sfregamento. Hanno la funzione di collegamento con il terreno e per farti camminare in sicurezza devono avvolgere il piede senza costrizioni. Il tallone deve rimanere in sede, tra la punta del piede e la scarpa deve rimanere uno spazio equivalente allo spessore di un dito della mano. Questo piccolo spazio è fondamentale soprattutto in discesa per evitare urti sulle dita dei piedi.

Ultimo ma fondamentale consiglio è la scelta di una calza adatta. Le calze non sono tutte uguali, ogni attività ha la sua calza che si differenzia per altezza, spessore e soprattutto punti di rinforzo protettivi per i piedi. Qui trovi le calze Elbec in lana merino no mulesing. Sì, la lana merino è adatta anche all'estate: è una fibra termoregolarice e i modelli lavorati con filati ultrafini sono perfetti per calze da running, calze da mountainbike e calze da trekking.

Se hai ancora dei dubbi, contattaci! Ti aiuteremo nella scelta