CIASPOLE: come attrezzarsi al meglio

Quando c’è la neve, tutti siamo attratti dalla bellezza dei paesaggi e dalla loro eleganza. Con le ciaspole – o racchette da neve – ai piedi possiamo goderne appieno immergendoci nei boschi innevati e nella neve alta.

L’utilizzo delle ciaspole è una attività adatta a tutti poiché non richiede nessuna abilità tecnica particolare.
Le ciaspole permettono di inoltrarsi lungo i percorsi di bassa e media montagna che solitamente percorriamo nella stagione estiva. In inverno le sensazioni sono molto diverse: i suoni sono ovattati, le forme addolcite dal manto nevoso, lo stesso che però parla forte e chiaro mostrandoci le impronte della fauna del bosco.

Ma vediamo esattamente cosa serve per una perfetta giornata di cammini nella neve con le ciaspole.

CIASPOLE

Le ciaspole sono composte da un telaio, un attacco per la scarpa - generalmente universale - per adattarsi tutte le scarpe e dei chiodi per ancorarsi alla neve.
I modelli di ciaspole Inook AXM e AXL sono i più semplici, adatti a tutti, da utilizzare su percorsi semplici e prevalentemente pianeggianti.
I modelli OXM e OXL delle ciaspole Inook sono invece più ramponati, utilizzabili comodamente anche sui pendii e su nevi più crostose

INOOK - CIASPOLE DONNA AXL INOOK - CIASPOLE UOMO AXM INOOK - CIASPOLE DONNA OXL INOOK - CIASPOLE UOMO OXM

 

 

SCARPE

Le scarpe da utilizzare per ciaspolare in sicurezza devono essere impermeabili e possibilmente alte per proteggere la caviglia. L'uso di uno scarponcino da trekking per ciaspolare è la cosa migliore o in alternativa una scarpa per la neve come un doposci.
È consigliato anche l’utilizzo delle ghette per tenere i piedi sempre asciutti e portare a termine l’escursione in tranquillità.

LA SPORTIVA TRANGO GTX DONNA LA SPORTIVA STREAM GTX DONNA LA SPORTIVA TX5 GORE-TEX LA SPORTIVA TRK LEATHER GTX

 

BASTONCINI

Per camminare con le ciaspole sulla neve è richiesto uno sforzo più attento e l’utilizzo dei bastoncini diventa fondamentale, sia per distribuire meglio il peso su quattro appoggi invece di due che per mantenere un migliore equilibrio sui terreni sconnessi o scivolosi e sui pendii.
I bastoncini da trekking, regolabili, permettono di alleggerire il carico di gambe e schiena aiutandosi con le braccia. Per non far affondare in modo eccessivo nella neve il bastoncino è buona regola utilizzare la rotella sul puntale.
L'utilizzo dei guanti è fortemente consigliato.

BASTONCINI AIRTREKK FLICLOCK GIPRON BASTONCINI TREKKING FLICLOCK GIPRON BASTONCINI APPROACH GIPRON GUANTI

 

ZAINO

Per una giornata perfetta è bene portare uno zaino con un cambio per non raffreddarsi durante le soste e uno spuntino.
Lo zaino deve avere uno schienale ben strutturato per stare in posizione stabile sulla schiena senza compromettere il nostro equilibrio e traspirante per non infastidire la schiena con una sudorazione eccessiva. Oppure, nelle giornate più belle per trasportare i bimbi in avventure innevate.

Le sacche impermeabili possono essere utili per tenere all’asciutto i nostri effetti personali. Una borraccia termica e le tazze pieghevoli sono indispensabili per condividere un bel the caldo con i nostri compagni.

Zaini Vaude per montagna inverno e ciaspole
ZAINO TREKKING WIZARD 30+4L VAUDE ZAINO PORTA BABY SHUTTLE CON RAINCOVER VAUDE BORRACCE E TAZZE TERMICHE CAMELBAK TAZZA PIEGHEVOLE SEA TO SUMMIT

 

ABBIGLIAMENTO

E ora che abbiamo preparato tutta l’attrezzatura, come ci vestiamo? Sicuramente a strati! E sicuramente a strati traspiranti per favorire l’evaporazione del sudore verso l’esterno e così da non accumulare la sensazione di umido che ci porta ad avere freddo.
Partendo dall’intimo tecnico fino al softshell e al famoso “guscio” che ci protegge dagli agenti atmosferici, più i capi sono traspiranti e poco ingombranti, migliore sarà la nostra giornata.
Per approfondire, leggi di più nella Guida all'isolamento termico

Ora siamo pronti per metterci in marcia!