Bastoncini da trekking Gipron

A cosa servono i bastoncini da trekking? Perché dovrei portare i bastoncini da trekking? Come si usano i bastoni per camminare in montagna?

La nostra esperienza ci ha fatto rispondere moltissime volte a domande come queste, a volte dubbiose e scettiche, ma spesso anche curiose di scoprire un nuovo elemento nella preparazione dell’attrezzatura per camminare in montagna e non solo.

PERCHÉ USARE I BASTONCINI DA TREKKING IN MONTAGNA?

  1. per migliorare l’equilibrio

    Con l’uso dei bastoncini da trekking i nostri appoggi sul terreno passano da 2 (piedi) a 4 (piedi + bastoni) migliorando quindi l’equilibrio complessivo del nostro corpo, il più delle volte, caricato con lo zaino.
  2. Per distribuire e scaricare il peso

    Quando si cammina in montagna è normale trasportare uno zaino con il proprio equipaggiamento. Più lo zaino è carico e pesante, maggiore è la necessità di distribuire il peso per sgravare le articolazioni e le ginocchia. Con l’uso dei bastoncini da trekking il peso si distribuisce in modo più uniforme sull’intero corpo rendendo “più leggero” lo zaino e facilitando i movimenti, a maggior ragione quando il nostro itinerario è lungo e ci impegna diverse ore di cammino.
  3. Per migliorare la postura e la respirazione

    L’uso dei bastoncini durante la camminata induce il corpo a mantenersi eretto con una postura corretta, in questo modo, la cassa toracica rimane ben aperta permettendo una respirazione più naturale. Migliore è la respirazione, più il nostro corpo è ossigenato, migliore è la nostra risposta alla fatica.
  4. Per rafforzare la muscolatura superiore

    del corpo che viene sollecitata per la distribuzione del carico.

Attenzione, ho specificato USARE i bastoncini. Una volta impugnati i bastoni questi devono essere effettivamente usati nei movimenti e non solo traportati in mano. Per renderli utili al nostro scopo serve solo un po’ di abitudine e di attenzione nell’alternare correttamente il piede destro con il braccio sinistro e viceversa, avendo cura di alzare, far avanzare e appoggiare il bastone e non trascinarlo o tenerlo in mano senza farlo appoggiare a terra.

COME REGOLARE I BASTONI

La regolazione dell'altezza dei bastoncini è personale, dipende dalla propria altezza e dal tipo di terreno che si affronta. In linea generale, i bastoncini impugnati in posizione eretta, devono permettere al braccio di formare un angolo di circa 90 ° tra braccio e avambraccio.

Dopo aver regolato l’altezza, è necessario regolare anche il lacciolo dell'impugnatura. Non deve essere stretto attorno alla mano e non deve nemmeno essere troppi ampio e molle. Deve essere regolato in modo che accolga bene la mano e le permetta il movimento ma senza scivolare giù dal dorso della mano.

QUALI BASTONCINI SCEGLIERE

Il classico bastoncino da trekking è diviso in tre sezioni che permettono di regolare facilmente l’altezza grazie al meccanismo a vite come il modello Gipron Approach o con il più facile sistema a molla Flicklock come il modello Gipron Airtrekk.

Per l’impugnatura si può optare o per la classica ergonomica in gomma o per quella in sughero più permeabile e assorbente per la sudorazione.

Tutti i puntali dei bastoncini Gipron che trovi da noi in negozio e sul nostro shop online, hanno il puntale in Widia, una lega di acciaio molto resistente che garantisce tenuta e grip anche su terreni duri e rocciosi. Il copri puntale in gomma protettivo per il trasporto o per l’utilizzo su asfalto e la rotella per neve e terreni molli e fangosi sono inclusi

Per i trekking veloci e le corse in montagna sono disponibili due modelli di bastoncini da trail running: il modello Gipron 310 Montblanc che in soli 180gr e 33cm garantisce tecnicità ed eccellente performance e il più multitasking modello Gipron Brenva pieghevole in 4 sezioni per un peso complessivo di 190gr.

SCEGLI I TUOI I BASTONCINI DA TREKKING -> QUI