La scelta dello zaino è fondamentale quanto la scelta della scarpa giusta. Lo zaino che trasportiamo sulle spalle durante le nostre escursioni deve essere sufficientemente spazioso ma anche confortevole e proporzionato al nostro corpo e a ciò che dobbiamo trasportare.
La prima domanda da farsi è per che tipo di camminata, escursione, attività mi serve lo zaino?
ESCURSIONE GIORNALIERA
Per le classiche gite da una giornata in ambiente di mezza montagna si sceglie solitamente uno zaino non oltre i 30 litri di capienza.
Durante le escursioni giornaliere si ha di norma poco bagaglio: il pranzo al sacco, un cambio, la giacca impermeabile e poco altro.
La schiena areata degli zaini Vaude è necessaria per le escursioni a temperature elevate o per le quali è richiesto uno sforzo fisico, la sacca è singola con tasche non troppo numerose e le regolazioni del carico sono essenziali.
ESCURSIONE DI UN PAIO DI GIORNI
Con un’escursione di maggiore durata aumenta anche la quantità di attrezzatura da trasportare.
Per escursioni tra rifugi in cui non serve trasportare attrezzature da bivacco, si sceglie uno zaino tra i 30 e i 40 litri.
Su zaini di queste dimensioni, oltre a tutte le caratteristiche elencate in precedenza, compare anche la fascia ventrale: se ben regolata, permette di scaricare il peso sul bacino e non affaticare inutilmente la parte superiore del corpo.
La sacca principale è molto spaziosa e corredata da tasche laterali e un cappuccio capiente per distribuire con più cura tutti gli elementi di attrezzatura.
ESCURSIONI DI Più GIORNI O CAMMINI
Se il nostro programma è quello di intraprendere un trekking di più giorni con pernottamento in bivacco o è quello di percorrere uno dei tanti cammini che solcano l’Italia e l’Europa allora è necessario attrezzarsi con uno zaino tra i 40 e i 70 litri.
La fascia ventrale da appoggiare sul bacino è fondamentale per distribuire in modo corretto il peso del carico, non affaticare le spalle e mantenere un migliore equilibrio.
ESCURSIONI IN BICICLETTA
Per chi pedala esistono zaini per la bicicletta studiati e calibrati appositamente per l’ergonomia dell’attività.
La struttura è generalmente più compatta per non infastidire la nuca quando si è appoggiati al manubrio e presentano alcune piccole caratteristiche create appositamente per gli accessori delle due ruote come il supporto per il casco, le tasche suddivise per pezzi di ricambio e il foro per la sacca di idratazione.
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci e ti indicheremo lo zaino più adatto alla tua attività