COME SCEGLIERE LE SCARPE DA TREKKING

Quando decidiamo di acquistare un paio di scarpe da trekking o scarponi da montagna ci troviamo di fronte a moltissime opzioni. La prima cosa da fare è chiedersi quali siano le nostre esigenze. Dobbiamo essere obiettivi, per scegliere correttamente le scarpe da montagna bisogna focalizzarsi sul tipo di attività che andremo a compiere.

Che tipo di escursionista sono?

Su che tipo di terreno andrò a camminare? Per quanto tempo e con quale andatura? Quanto peserà il mio zaino?
Le risposte a queste domande ci daranno le informazioni necessarie per scegliere le scarpe da trekking.
Anche il livello e la preparazione tecnica sono utili indicatori per scegliere gli scarponi da montagna: quanto spesso faccio escursioni? Quanta esperienza ho? 
 

Le scarpe da trekking sono meglio alte o basse?

Le scarpe basse, generalmente percepite come più comode, leggere e flessibili consentono maggiore libertà di movimento della caviglia.
Sono indicate per attività giornaliere di fondo valle o media montagna, su sentieri semplici con fondo uniforme e stabile. Sono utilizzate anche dagli escursionisti esperti e preparati che vogliono muoversi in modo dinamico e veloce sui terreni tecnici. 
Le scarpe da trekking basse sono poi indicate per chi cammina con zaini leggeri e ridotti. 
 
Scarpe da trekking donna basse suggerite da Crespi: Ultra Raptor e Ultra Raptor Leather.
Scarpe da trekking uomo basse suggerite da Crespi: Ultra Raptor, Akyra
 
Le scarpe alte garantiscono invece protezione alla caviglia migliorando il sostegno e la stabilità di appoggio soprattutto quando si affrontano sentieri lunghi, irregolari o tecnici.
In base alla loro struttura poi offrono diverse tipologie di sostegno per adattarsi anche ai cammini di più giorni e con carichi più pesanti.
La scelta delle scarpe da trekking alte è consigliata anche a chi è alle prime armi e vuole evitare traumi o affaticamento eccessivo alle articolazioni inferiori.
Se uno scarpone da trekking sembra troppo pesante, si può optare per versioni di scarponcini mid. La loro costruzione sale fino al malleolo generando un buon compromesso per escursioni con carichi leggeri su terreni sterrati e irregolari
 

Gore-tex o non Gore-tex? Questo è il dilemma

Gran parte delle scarpe da trekking sono in Gore-Tex, questa membrana posta tra il tessuto esterno e la fodera interna garantisce protezione per tenere i piedi asciutti e caldi.
Non è necessario optare per una scarpa in Gore-Tex ma è molto consigliato, soprattutto se si sceglie un modello di scarpa da trekking alta. Questo ci permette non solo di essere ben attrezzati in qualsiasi condizione meteo ma anche di usare lo scarpone nella stagione invernale, sulla neve e con le ciaspole.
 

Come scegliere il numero corretto delle scarpe da trekking?

Quando proviamo le nuove scarpe, dobbiamo dedicare tutto il tempo necessario. Il momento migliore per provare un nuovo modello è il pomeriggio quando i piedi tendono a gonfiarsi.
Le scarpe da trekking devono calzare in modo confortevole, senza punti di pressione e di sfregamento.
Il piede deve sentirsi avvolto ma non costretto, questo permette il controllo dell’appoggio per muoversi con passo sicuro.
Il tallone deve restare saldamente in sede, mentre in punta dobbiamo sentire di avere un po’ di spazio, solitamente si dice che lo spazio deve corrispondere al dito di una mano.
Questo piccolo spazio è fondamentale, soprattutto nelle discese, per evitare urti alle dita dei piedi.
In caso di indecisione, è meglio provare anche la misura successiva ed eventualmente optare per quella più grande.
 

Ora che abbiamo tutti gli strumenti per scegliere, scopriamo tutti i modelli della collezione di scarpe per camminare in montagna.